Regia: Evdokia Moskvina, Linda Dombrovszky, Magdalena Szymkow, Marie Elisa Scheidt, Stephan Komandarev
Durata: Lungometraggio 130 min./ 5 x 26 min.
Lingua: Slovacco, Ceco, Russo, Polacco, Bulgaro, Ungherese, Tedesco, Inglese
Format: HD Cam – 4K – DCP Produzione: Peter Kerekes Ltd.
Paesi: Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia, Bulgaria, Ungheria
TRAMA
Nel 1968 cinque paesi del Patto di Varsavia occupano la Cecoslovacchia. 50 anni dopo cinque registi di questi paesi girano un cortometraggio sull’invasione dal punto di vista delle persone che vi hanno preso parte.
EVDOKIA MOSKVINA
Dal 2013 al 2015 Evdokia Moskvina studia produzione cinematografica all’Università Sorbona di Parigi. Nel 2011 ha diretto “I nostri sogni diventano realtà” che è stato presentato con successo al festival di Cannes. Attualmente Evdokia sta post-producendo un documentario girato in Siria nel 2016, una storia di civili che vivono in guerra.
LINDA DOMBROVSZKY
Linda Dombrovszky si è diplomata presso la facoltà di Media e Film dell’Università cattolica Peter Pázmány e come regista presso l’Accademia di “Drama e Film” in Ungheria. L’ultimo documentario “Once Upon a Time There Were Two Ballerinas” è stat selezionato al Festival Internazionale del Cortometraggio di Bruxelles, al Festival del Cortometraggio di San Paolo e al Festival Internazionale del Cortometraggio di Budapest. Il suo corto “Duty” (2011) ha preso parte alla selezione della settimana della critica di Cannes.
MAGDALENA SZYMKOW
Magdalena Szymkow è documentarista, sceneggiatrice ricercatrice di archivi cinematografici con un background giornalistico, diplomata alla Wajda School di Varsavia. Il suo precedente film “My House Without Me” (2012), un saggio cinematografico sulla dislocazione è stato trasmesso, premiato e proiettato a livello nazionale ed ha partecipato a molti festival di tutto il mondo.
MARIE ELISA SCHEIDT
Marie Elisa Scheidt è una regista di documentari di Monaco di Baviera,. Ha studiato film documentario presso l’Università della Televisione e del Cinema di Monaco e presso la School of Image Arts di Toronto (Ryerson University). I suoi film Loly H (2013), Sobota (2014), Through the Lens of Inkedkenny (2013) e Our Wildest Dreams (2017) sono stati proiettati e premiati in numerosi importanti festival cinematografici di tutto il mondo.
STEPHAN KOMANDAREV
Stephan Komandarev ha studiato regia presso la New Bulgarian University di Sofia, ha preso parte a numerosi workshop e corsi di formazione sia in patria che all’estero. I suoi film The Balloon (1997), Dog’s Home (2000), Bread over the Fence (2002), Alphabet of hope (2003), The World is Big e Salvation Lurks Around the Corner (2008), The Judgment (2014) e Directions (2017) sono stati premiati da numerosi festival prestigiosi.